L'Organetto Magico
Autori: Paolo Marcheselli e Romano Danielli
Edizioni: Fortepiano
Anno: 2010
Prezzo: € 10,00
Recensione
Un libro-favola per celebrare, a quasi cento anni dalla nascita, Leonildo Marcheselli, il "papà" della filuzzi, il ballo liscio tipico del bolognese, e, allo stesso tempo, raccogliere fondi a favore dell'assistenza delle persone con distrofia muscolare e delle loro famiglie. Si intitola "L'organetto magico" il libro che il "bolognologo" Romano Danielli insieme al figlio di Leonildo, Paolo Marcheselli, ha pubblicato grazie al sostegno della Uildm di Bologna.
Nato il 20 luglio 1912 a Longara di Calderara di Reno e scomparso il 24 giugno 2005, Leonildo Marcheselli è considerato il più famoso suonatore di organetto, la raffinata fisarmonica costruita a Bologna dalla famiglia Biagi. Insignito nel 2004 della Turrita d'Oro, la più alta onorificenza cittadina, Marcheselli è stato la colonna portante dei trii e delle orchestre più richieste nelle balere della provincia dagli anni Cinquanta ai Settanta. Sono suoi alcuni dei brani più celebri della musica popolare bolognese, come i valzerini "Bela Bulagna" e "Scacciapensieri" e la mazurka "Vispa Teresa".
Nel libro "L'organetto magico", però, non si ricorda solo la figura dell'artista e compositore popolarissimo, ma soprattutto quella di padre e uomo di famiglia, capace di trasmettere ai figli la passione per la musica. Il tutto con i toni di una favola, che vede Leonildo Marcheselli protagonista in una terra "tanto lontana che nemmeno la fantasia di un bambino può immaginarne la distanza".
Il libro, pubblicato dalla Fortepiano Edizioni, è disponibile presso la sede della Uildm al costo di 10 euro. Ma attenzione: il libro è stato stampato in tiratura limitata e bisogna affrettarsi per non rischiare di perderlo.
Se sei interessato ad una copia del volume, puoi contattare la sede UILDM di Bologna e effettuare una donazione on-line con carta di credito, per una somma almeno pari al prezzo di copertina. Nella causale è necessario fare riferimento al libro desiderato.